Affronta i Disturbi Sessuali con un percorso di cura personalizzato e professionale, tel. 06 22796355
__________________________________________________
LE DOMANDE PIU' FREQUENTI RELATIVE A
COME CURARE I DISTURBI SESSUALI
TRAMITE UNO PSICOTERAPEUTA
ESPERTO IN SESSUOLOGIA
Quali sono i principali disturbi sessuali?
Ecco i principali disturbi sessuali: disturbo erettile, eiaculazione ritardata,
disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile, eiaculazione precoce,
disturbo dell’orgasmo femminile, disturbo del desiderio e dell’eccitazione femminile,
disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione, parafilie,
masturbazione compulsiva, dipendenza dal sesso, ecc.
Come funziona un percorso di psicoterapia per disturbi sessuali?
Il percorso inizia con una valutazione approfondita delle problematiche sessuali e delle dinamiche personali. Di solito sono utilizzate modalità terapeutiche come ad esempio la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia di coppia e approcci basati sulla comunicazione per affrontare e risolvere i disturbi.
È necessario parlare di esperienze intime durante le sedute?
E' importante discutere delle esperienze intime, in quanto queste possono influenzare i disturbi sessuali. Tuttavia, lo psicoterapeuta crea un ambiente sicuro e riservato, dove il paziente si sente a proprio agio nel condividere le proprie esperienze.
Quanto dura un trattamento per i disturbi sessuali?
La durata del trattamento varia in base alla gravità del disturbo e alla risposta del paziente. Alcuni potrebbero vedere miglioramenti in poche settimane, mentre altri potrebbero necessitare di mesi di psicoterapia.
Posso continuare a vedere il mio medico di base mentre vado dallo psicoterapeuta?
È consigliabile mantenere una comunicazione aperta con il proprio medico di base, che può fornire supporto e monitorare eventuali aspetti fisici legati ai disturbi sessuali.
Ci sono esercizi o tecniche che posso praticare a casa?
Sì, lo psicoterapeuta può suggerire esercizi di comunicazione, tecniche di rilassamento o altre pratiche da fare a casa per aiutare a migliorare la situazione.
La terapia per i disturbi sessuali è riservata?
Sì, la terapia è confidenziale. Le informazioni condivise durante le sedute sono protette da segreto professionale e non possono essere divulgate senza il consenso del paziente.
__________________________________________________
CENTRO ITALIANO SVILUPPO PSICOLOGIA
sede operativa: piazza Sempronio Asellio 7 00175 Roma
(fermata metro A Giulio Agricola)
tel. 0622796355
c. f. 96241380581